Salta al contenuto principale

Nomi residenti per età e sesso

Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 13:56

Questo dataset, per fasce di età, contiene le informazioni dei residenti per nome, età e sesso. 

Sulla base dell'analisi dei dati, ecco le osservazioni chiave:

  • Distribuzione della popolazione per fascia d'età e sesso:
    • La maggior parte della popolazione si concentra nelle fasce d'età più giovani e adulte, con un calo significativo nelle fasce d'età più anziane.
    • Le fasce d'età con il maggior numero di occorrenze sono quelle tra i 40 e i 59 anni, sia per i maschi che per le femmine.
    • Nelle fasce d'età più giovani (0-19 anni), la distribuzione tra maschi e femmine è relativamente equilibrata.
    • Nelle fasce d'età più anziane, si osserva una maggiore prevalenza di femmine rispetto ai maschi.
  • Distribuzione complessiva per sesso:
    • Il numero totale di femmine residenti è leggermente superiore a quello dei maschi, indicando una maggiore longevità femminile o una maggiore presenza di donne nel comune.

Ecco i grafici che illustrano queste osservazioni:

  1. Distribuzione delle occorrenze per fascia d'età e sesso: Questo grafico a barre in pila mostra come le occorrenze siano distribuite tra le diverse fasce d'età per ciascun sesso.
  2. Occorrenze totali per sesso: Questo grafico a barre mostra il numero totale di occorrenze per ciascun sesso.

 

Sulla base dell'analisi dei nomi, ecco le osservazioni chiave:

  • Nomi più comuni in generale:
    • I nomi maschili dominano la classifica dei nomi più comuni in assoluto, con "GIUSEPPE" in testa.
    • "MARIA" è l'unico nome femminile a entrare nella top 10 generale, posizionandosi al quinto posto.
    • Questa tendenza potrebbe indicare una maggiore varietà di nomi femminili o una maggiore concentrazione di alcuni nomi maschili.
  • Nomi femminili più comuni:
    • "MARIA" e "ANNA" sono di gran lunga i nomi femminili più diffusi, seguiti da "FRANCESCA" e "GIULIA".
    • La presenza di nomi tradizionali suggerisce una continuità culturale nella scelta dei nomi femminili.
  • Nomi maschili più comuni:
    • "GIUSEPPE", "FRANCESCO" e "ANTONIO" sono i nomi maschili più prevalenti, seguiti da "ALESSANDRO" e "ANDREA".
    • Anche per i nomi maschili, si osserva una preferenza per nomi classici e tradizionali.

Ecco i grafici che illustrano queste osservazioni:

  1. Top 10 Nomi Più Comuni (Totale): Questo grafico a barre mostra i dieci nomi più diffusi in assoluto, indipendentemente dal sesso.
  2. Top 10 Nomi Femminili Più Comuni: Questo grafico a barre presenta i dieci nomi femminili più comuni.
  3. Top 10 Nomi Maschili Più Comuni: Questo grafico a barre mostra i dieci nomi maschili più diffusi.

Sulla base dell'analisi generale del file, ecco le osservazioni chiave:

  • Nomi Unici:
    • Il dataset contiene un totale di 5385 nomi unici.
    • Le femmine hanno un numero leggermente superiore di nomi unici (2810) rispetto ai maschi (2583), suggerendo una maggiore varietà nella scelta dei nomi femminili.
  • Distribuzione delle Occorrenze per Fascia di Età:
    • La fascia di età con il maggior numero di occorrenze è "Da 60 a 64", con 1242 occorrenze.
    • Le fasce di età centrali (40-69 anni) mostrano un numero elevato di occorrenze, indicando una concentrazione della popolazione in queste età.
    • Si osserva un calo delle occorrenze nelle fasce di età più giovani (0-19 anni) e più anziane (oltre i 70 anni), il che è coerente con la struttura demografica generale.

 

  1. Occorrenze Totali per Fascia di Età: Questo grafico a barre mostra la distribuzione delle occorrenze totali per ciascuna fascia di età.