Elenco matrimoni nel tempo
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 11:44
Questo dataset contiene le informazioni sull'andamento dei matrimoni nel tempo.
Ecco la distribuzione dei matrimoni per cittadinanza:
- Andamento dei Matrimoni nel Tempo:
- I matrimoni sono aumentati costantemente dal 1919, raggiungendo il picco nel 1981 con 695 matrimoni.
- Dal 1981, c'è stata una tendenza al ribasso nel numero di matrimoni.
- Si è verificato un calo significativo nel 2020, con solo 74 matrimoni, probabilmente a causa della pandemia.
- Il numero di matrimoni ha mostrato una leggera ripresa nel 2021, 2022 e 2023, ma è ancora ben al di sotto dei livelli pre-2020.
- Il 2024 mostra un ulteriore calo, con 98 matrimoni, indicando una tendenza al ribasso continua.
Ecco la distribuzione dei matrimoni per sesso:
- Distribuzione dei Matrimoni per Cittadinanza:
- La cittadinanza italiana rappresenta la stragrande maggioranza dei matrimoni, con 22.009 occorrenze.
- La cittadinanza rumena è la seconda più numerosa, con 264 occorrenze, ma è notevolmente inferiore rispetto a quella italiana.
- Altre cittadinanze come albanese, filippina, cingalese, egiziana e peruviana mostrano numeri di matrimoni compresi tra 101 e 120.
- Esiste una lunga coda di cittadinanze con un numero molto basso di matrimoni, indicando una comunità matrimoniale diversificata ma dominata dagli italiani.
Ecco invece delle principali osservazioni:
Panoramica dei Matrimoni a Pieve Emanuele (1919-2024)
L'analisi dei dati sui matrimoni nel comune di Pieve Emanuele tra il 1919 e il 2024 rivela tendenze significative sia nel numero complessivo di unioni che nella loro distribuzione per cittadinanza e sesso.
1. Andamento dei Matrimoni nel Tempo
Il grafico "Andamento dei Matrimoni nel Tempo" illustra chiaramente le fluttuazioni del numero di matrimoni annuali:
- Crescita e Picco: Il numero di matrimoni ha mostrato una crescita costante dagli inizi del '900 fino a raggiungere un picco significativo negli anni '80. In particolare, il 1981 ha registrato il numero più alto di matrimoni, con 695 unioni.
- Declino Post-Anni '80: Dopo il picco degli anni '80, si è osservata una tendenza generale al ribasso nel numero di matrimoni, indicando un cambiamento nelle dinamiche sociali e demografiche.
- Impatto della Pandemia: Un calo drastico è evidente nel 2020, con solo 74 matrimoni, probabilmente a causa delle restrizioni e delle incertezze legate alla pandemia di COVID-19.
- Ripresa Parziale e Tendenza Recente: Sebbene ci sia stata una leggera ripresa nel 2021, 2022 e 2023, i numeri rimangono ben al di sotto dei livelli pre-pandemici. Il 2024 mostra un ulteriore calo, con 98 matrimoni, suggerendo una continua diminuzione.
2. Distribuzione dei Matrimoni per Cittadinanza
Il grafico "Distribuzione dei Matrimoni per Cittadinanza" evidenzia la composizione delle unioni in base alla cittadinanza:
- Dominanza Italiana: La stragrande maggioranza dei matrimoni coinvolge cittadini italiani, con 22.009 occorrenze, sottolineando la prevalenza della popolazione locale.
- Cittadinanze Straniere Rilevanti: Sebbene in numero molto inferiore, la cittadinanza rumena è la seconda più rappresentata con 264 matrimoni, seguita da albanese (120), filippina (106), cingalese (104), egiziana (104) e peruviana (101).
- Diversità Minore: Esiste una vasta gamma di altre cittadinanze, ma con un numero molto limitato di matrimoni ciascuna, indicando una comunità matrimoniale diversificata ma con una chiara dominanza italiana.
3. Distribuzione dei Matrimoni per Sesso
Il grafico "Distribuzione dei Matrimoni per Sesso" mostra una distribuzione quasi equa tra i sessi:
- Equilibrio tra Sessi: Il numero di matrimoni che coinvolgono donne (12.007) è molto simile a quello che coinvolge uomini (11.735), indicando una partecipazione bilanciata di entrambi i sessi nelle unioni.
In sintesi, i dati rivelano un quadro dinamico dei matrimoni a Pieve Emanuele, caratterizzato da un picco storico negli anni '80, un successivo declino accentuato dalla pandemia, e una forte prevalenza di matrimoni tra cittadini italiani, con una partecipazione paritaria di uomini e donne.