Elenco iscritti
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 13:48
Il dataset contiene l'andamento degli iscritti al Comune di Pieve Emanuele dal 1931 al 2024.
Ecco la distribuzione delle occorrenze per sesso:
Ecco l'analisi delle occorrenze per anno di iscrizione e per sesso:
- Tendenza delle iscrizioni nel tempo: Il grafico "Occorrenze Totali per Anno di Iscrizione" mostra un aumento generale delle iscrizioni nel corso degli anni, con un notevole incremento a partire dagli anni '70 e un picco negli anni più recenti. Questo suggerisce una crescita costante nel numero di iscrizioni.
- Distribuzione per sesso: Il grafico "Occorrenze Totali per Sesso" indica che il numero di occorrenze per le donne (
F
) è leggermente superiore a quello degli uomini (M
), ma la distribuzione è abbastanza equilibrata. - Distribuzione per cittadinanza: Il grafico "Top 10 Occorrenze Totali per Cittadinanza" evidenzia che la cittadinanza "ITALIANA" rappresenta la stragrande maggioranza delle occorrenze, seguita da altre cittadinanze con numeri significativamente inferiori. Questo indica una predominanza di iscrizioni da parte di cittadini italiani.
- Tendenza delle iscrizioni per sesso nel tempo: Il grafico "Occorrenze Totali per Anno di Iscrizione e Sesso" mostra che la tendenza di crescita delle iscrizioni è simile sia per gli uomini che per le donne, con entrambi i sessi che contribuiscono all'aumento complessivo delle occorrenze nel tempo.
Ecco un'analisi dei dati forniti:
Tendenze e approfondimenti principali
- Crescita costante delle iscrizioni nel tempo:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Anno di Iscrizione" mostra un aumento generale delle iscrizioni nel corso degli anni, con un notevole incremento a partire dagli anni '70 e un picco negli anni più recenti. Questo suggerisce una crescita costante nel numero di iscrizioni.
- Distribuzione equilibrata per sesso:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Sesso" indica che il numero di occorrenze per le donne (
F
) è leggermente superiore a quello degli uomini (M
), ma la distribuzione è abbastanza equilibrata, suggerendo una partecipazione simile da entrambi i sessi.
- Il grafico "Occorrenze Totali per Sesso" indica che il numero di occorrenze per le donne (
- Predominanza della cittadinanza italiana:
- Il grafico "Top 10 Occorrenze Totali per Cittadinanza" evidenzia che la cittadinanza "ITALIANA" rappresenta la stragrande maggioranza delle occorrenze, seguita da altre cittadinanze con numeri significativamente inferiori. Questo indica una predominanza di iscrizioni da parte di cittadini italiani.
- Tendenze di iscrizione per sesso nel tempo:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Anno di Iscrizione e Sesso" mostra che la tendenza di crescita delle iscrizioni è simile sia per gli uomini che per le donne, con entrambi i sessi che contribuiscono all'aumento complessivo delle occorrenze nel tempo.
Ecco l'analisi delle occorrenze per cittadinanza e sesso per le top 5 cittadinanze:
- Distribuzione per cittadinanza e sesso:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Cittadinanza e Sesso (Top 10 Cittadinanze)" rivela che per la cittadinanza "ITALIANA", la distribuzione tra uomini e donne è quasi paritaria, con un leggero vantaggio per gli uomini.
- Per le altre cittadinanze nella top 10, si osservano pattern diversi:
- Per "RUMENA" e "UCRAINA", le donne mostrano un numero maggiore di occorrenze rispetto agli uomini.
- Per "EGIZIANA" e "CINGALESE", gli uomini hanno un numero maggiore di occorrenze.
- Per "ALBANESE", "CINESE", "ECUADOREGNA", e "FILIPPINA", la distribuzione tra i sessi è più equilibrata.
- Per "PERUVIANA", le donne hanno un numero maggiore di occorrenze.
- Tendenze temporali per cittadinanza e sesso:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Anno di Iscrizione, Cittadinanza e Sesso (Top 5 Cittadinanze)" mostra che la crescita delle iscrizioni per la cittadinanza "ITALIANA" è stata costante per entrambi i sessi, con un'accelerazione negli ultimi anni.
- Per le cittadinanze non italiane, le occorrenze sono iniziate a diventare significative in anni più recenti, riflettendo probabilmente flussi migratori o cambiamenti nelle politiche di iscrizione.
- Ad esempio, per la cittadinanza "RUMENA", si nota un aumento delle iscrizioni, specialmente tra le donne, a partire dagli anni 2000.
- Per la cittadinanza "EGIZIANA", le iscrizioni maschili mostrano un aumento più marcato in alcuni anni recenti rispetto a quelle femminili.
- Per "CINGALESE" e "PERUVIANA", le occorrenze sono generalmente inferiori rispetto alle altre top 3, ma mostrano comunque delle tendenze di crescita e variazioni tra i sessi nel tempo.
Ecco un'analisi più approfondita dei dati:
Approfondimenti chiave dall'analisi:
- Distribuzione per cittadinanza e sesso:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Cittadinanza e Sesso (Top 10 Cittadinanze)" rivela che per la cittadinanza "ITALIANA", la distribuzione tra uomini e donne è quasi paritaria, con un leggero vantaggio per gli uomini.
- Per le altre cittadinanze nella top 10, si osservano pattern diversi:
- Per "RUMENA" e "UCRAINA", le donne mostrano un numero maggiore di occorrenze rispetto agli uomini.
- Per "EGIZIANA" e "CINGALESE", gli uomini hanno un numero maggiore di occorrenze.
- Per "ALBANESE", "CINESE", "ECUADOREGNA", e "FILIPPINA", la distribuzione tra i sessi è più equilibrata.
- Per "PERUVIANA", le donne hanno un numero maggiore di occorrenze.
- Tendenze temporali per cittadinanza e sesso:
- Il grafico "Occorrenze Totali per Anno di Iscrizione, Cittadinanza e Sesso (Top 5 Cittadinanze)" mostra che la crescita delle iscrizioni per la cittadinanza "ITALIANA" è stata costante per entrambi i sessi, con un'accelerazione negli ultimi anni.
- Per le cittadinanze non italiane, le occorrenze hanno iniziato a diventare significative in anni più recenti, riflettendo probabilmente flussi migratori o cambiamenti nelle politiche di iscrizione.
- Ad esempio, per la cittadinanza "RUMENA", si nota un aumento delle iscrizioni, specialmente tra le donne, a partire dagli anni 2000.
- Per la cittadinanza "EGIZIANA", le iscrizioni maschili mostrano un aumento più marcato in alcuni anni recenti rispetto a quelle femminili.
- Per "CINGALESE" e "PERUVIANA", le occorrenze sono generalmente inferiori rispetto alle altre top 3, ma mostrano comunque delle tendenze di crescita e variazioni tra i sessi nel tempo.