Salta al contenuto principale

Elenco decessi

Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 12:56

Questo dataset contiene lpandamento dei decessi dal 1977 al 2024. 

 

 

Sulla base di queste analisi, posso riassumere le seguenti intuizioni:

  • Il grafico a linee "Occorrenze Totali nel Tempo" mostra una tendenza generale del numero di decessi nel corso degli anni presenti nel set di dati.
  • Il grafico a barre "Occorrenze per Cittadinanza" evidenzia la distribuzione dei decessi in base alla cittadinanza. In questo set di dati, la maggior parte dei decessi riguarda cittadini italiani.
  • Il grafico a torta "Occorrenze per Sesso" illustra la ripartizione dei decessi tra i sessi, mostrando se c'è una prevalenza di decessi maschili o femminili nel set di dati.

Questi grafici forniscono una panoramica iniziale delle tendenze e delle distribuzioni presenti nei dati sui decessi.

1. Occorrenze per Anno di Morte e Sesso

Il grafico "Occorrenze per Anno di Morte e Sesso" rivela le seguenti tendenze:

  • Andamento Generale: Si osserva una fluttuazione nel numero di decessi sia per gli uomini che per le donne nel corso degli anni.
  • Differenze tra i Sessi: In generale, il numero di decessi maschili sembra essere costantemente più alto rispetto a quello femminile nella maggior parte degli anni rappresentati.
  • Variazioni Annuali: Entrambe le linee mostrano picchi e cali in diversi anni, suggerendo che fattori esterni o demografici possono influenzare il numero di decessi annuali.

2. Occorrenze per Anno di Morte e Cittadinanza

Il grafico "Occorrenze per Anno di Morte e Cittadinanza" fornisce intuizioni sulla distribuzione dei decessi in base alla cittadinanza nel corso del tempo:

  • Dominanza dei Cittadini Italiani: Come previsto, la linea relativa alla cittadinanza "ITALIANA" mostra un numero di decessi significativamente più elevato rispetto a tutte le altre cittadinanze in ogni anno. Questo è coerente con la composizione demografica della popolazione.
  • Decessi di Cittadini Stranieri: Altre cittadinanze presentano un numero di occorrenze molto inferiore, spesso con valori che variano tra 1 e pochi decessi all'anno. Questo indica che la maggior parte dei decessi registrati nel comune riguarda cittadini italiani.
  • Apparizione di Nuove Cittadinanze: Nel corso degli anni, si possono notare l'apparizione di nuove linee (nuove cittadinanze) con un numero limitato di occorrenze, il che potrebbe riflettere cambiamenti nella composizione della popolazione residente.

Queste analisi aggiuntive forniscono una comprensione più dettagliata delle dinamiche dei decessi, evidenziando le differenze di genere e la prevalenza dei decessi tra i cittadini italiani, pur riconoscendo la presenza di decessi tra altre cittadinanze.

Sulla base dei grafici generati, ecco un'ulteriore analisi dei dati:
 
1. Occorrenze per Cittadinanza e Sesso
 
Il grafico "Occorrenze per Cittadinanza e Sesso" fornisce una chiara visualizzazione della distribuzione dei decessi per cittadinanza, ulteriormente suddivisa per sesso.
  • Prevalenza della Cittadinanza Italiana: Come si può notare dal grafico, la cittadinanza "ITALIANA" presenta di gran lunga il numero più elevato di decessi, sia per gli uomini che per le donne. Questo è un dato atteso, considerando che il comune di Pieve Emanuele è in Italia.
  • Differenza di Genere tra Cittadini Italiani: All'interno della cittadinanza italiana, si osserva che il numero di decessi maschili (M) è superiore a quello femminile (F).
  • Decessi di Cittadini Stranieri: Per le altre cittadinanze, il numero di decessi è significativamente inferiore. Molte di queste cittadinanze registrano solo 1 o pochi decessi totali.
  • Distribuzione di Genere tra Cittadini Stranieri: Anche tra le cittadinanze straniere, si possono notare alcune differenze nella distribuzione di genere, sebbene i numeri siano troppo piccoli per trarre conclusioni definitive. Ad esempio, per la cittadinanza "ALBANESE", i decessi maschili sono più numerosi di quelli femminili.